New model info and more
Magda
06-26-2002, 10:16 PM
"2004 L714 (Ultra-High-Performance Coupe)
This is the code name for the "small" Lamborghini that will eventually slot below the Murcielago in the Italian automaker's lineup. This new addition will use a 420-hp V10 to compete against the likes of Porsche's 911 Turbo and Aston's DB7."
_________________
More i post here ( i view this in: http://www.edmunds.com/reviews/futurecars/articles/44810/page041.html )
This is the code name for the "small" Lamborghini that will eventually slot below the Murcielago in the Italian automaker's lineup. This new addition will use a 420-hp V10 to compete against the likes of Porsche's 911 Turbo and Aston's DB7."
_________________
More i post here ( i view this in: http://www.edmunds.com/reviews/futurecars/articles/44810/page041.html )
Magda
06-26-2002, 11:19 PM
"First off, autothing.com is VERY fortunate to be located so very close to a Lamborghini dealership here in the suburbs of Chicago. If you'd like to see the beauties we get to drool over (not on the actual cars, of course) you should visit the dealership. Wait, what's that- you're online?- ok then, visit their site instead: Fox Valley Motor Cars. When you get to their homepage, scroll down and use their TrueLook viewer to actually view live snapshots of the Diablos (Ferraris and more too) on the show floor. Cool! :D
As for the 2003 "Baby" Lamborghini you see below in a very heavily disguised outfit, it's meant to basically demolish the monopoly Ferrari has enjoyed for so many years with the very affordable ($150,000) Modena 360. Lamborghini- which up to now has only had the Murcielago priced at near $300,000- is taking back the streets simply by introducing a second, less costly vehicle codenamed the L140. Note that they had the Diablo priced at around $300,000 too, but now that the Murcielago is out, most dealers price their remaining stock of Diablos near $240,000 (much cheaper, huh!)
The L140 will sticker at $165,000 to $180,000 and it's 3000+ pound body will be thrust forward using Lamborghini's new 500 HP V10 engine. The L140's sporty interior should contain "Audi-level" quality (Audi bought Lamborghini back in 1997... they own Porsche too) and unit production should peak near 1300 vehicles per year. While the pics below don't reveal too much, you may notice how much the front resembles the Murcielago and how so-very-slightly the rear boasts Diablo styling. The end result- which will be revealed in March 03' at the Geneva Auto Show- will likely be a mini-Murcielago (kind of like how all 3 Ferrari models are different, but so very similar).
What can we at autothing.com say- "There's a reason the Lamborghini is at the top of every page!" They're stunning vehicles with engines to match. We see Lamborghinis here in the suburbs around Roselle very infrequently, but when we do, we never have a digicam on us, lol. We'll try harder to get some shots of them especially since it's Summer and this is the time those fortunate owners drive em' around. Our most recent encounter with one was near Woodfield mall (in Schaumburg, IL). It was a beautifully devilish, glossy black Diablo that had ALL the windows tinted 100% black as well. We must tell you that this baby looked great and like we said, you need a photo because even your imagination isn't good enough to picture this awesome vehicle out on the public roads, lol..."
As for the 2003 "Baby" Lamborghini you see below in a very heavily disguised outfit, it's meant to basically demolish the monopoly Ferrari has enjoyed for so many years with the very affordable ($150,000) Modena 360. Lamborghini- which up to now has only had the Murcielago priced at near $300,000- is taking back the streets simply by introducing a second, less costly vehicle codenamed the L140. Note that they had the Diablo priced at around $300,000 too, but now that the Murcielago is out, most dealers price their remaining stock of Diablos near $240,000 (much cheaper, huh!)
The L140 will sticker at $165,000 to $180,000 and it's 3000+ pound body will be thrust forward using Lamborghini's new 500 HP V10 engine. The L140's sporty interior should contain "Audi-level" quality (Audi bought Lamborghini back in 1997... they own Porsche too) and unit production should peak near 1300 vehicles per year. While the pics below don't reveal too much, you may notice how much the front resembles the Murcielago and how so-very-slightly the rear boasts Diablo styling. The end result- which will be revealed in March 03' at the Geneva Auto Show- will likely be a mini-Murcielago (kind of like how all 3 Ferrari models are different, but so very similar).
What can we at autothing.com say- "There's a reason the Lamborghini is at the top of every page!" They're stunning vehicles with engines to match. We see Lamborghinis here in the suburbs around Roselle very infrequently, but when we do, we never have a digicam on us, lol. We'll try harder to get some shots of them especially since it's Summer and this is the time those fortunate owners drive em' around. Our most recent encounter with one was near Woodfield mall (in Schaumburg, IL). It was a beautifully devilish, glossy black Diablo that had ALL the windows tinted 100% black as well. We must tell you that this baby looked great and like we said, you need a photo because even your imagination isn't good enough to picture this awesome vehicle out on the public roads, lol..."
Magda
06-26-2002, 11:47 PM
Accidenti a chi cerca di semplificare le cose, anche se con l’apprezzabile intento di farsi capire: la futura Lamborghini (per ora nota solo con il nome del progetto L140) è ormai universalmente conosciuta come la “piccola”.
Così al momento di spiegare cosa si nasconde dietro questa straordinaria GT la faccenda si complica. E già perché non può essere certo “piccola” una belva con motore 10 cilindri a V da 500 cavalli in grado di sfondare il muro dei trecento orari…
La L140 – a proposito, è certo che avrà il nome di un toro come vuole l’antica tradizione della marca, anche se non si ancora quale – sulla carta è infatti il secondo modello Lamborghini dell’era Volkswagen e si affiancherà alla Murcièlago, ma in realtà è questo il primo progetto interamente sviluppato dal colosso di Wolfsburg.
La Murcièlago deriva infatti dalla ben nota Diablo (che a sua volta è un’evoluzione della Countach) mentre qui è tutto nuovo. Dal motore al telaio, passando ovviamente per il design.
La macchina che vi presentiamo in queste pagine è abbondantemente mascherata, ma si capiscono già parecchie cose: in primo luogo che la linea sarà monovolume, proprio come piace a Walter de’ Silva (nella foto accanto al suo prototipo Seat Salsa) che guarda caso sta lavorando al progetto… E poi che il muso sarà rastremato, come sulla Murcielago.
Quello che non si può capire dalla pesante maschera che avvolge il prototipo della foto ve lo diciamo invece noi: la L140 utilizzerà la tecnologia più avanzata per le auto sportive del futuro: ossia avrà la scocca interamente in alluminio.
E non a caso, questa Lamborghini arriverà a Sant’Agata (con la scocca già montata e verniciata) direttamente dall’ Audi Aluminium Center di Neckarsulm, il primo al mondo per tecnologia ed esperienza (è uno stabilimento modello dove viene prodotta la A2 anch’essa in alluminio).
Ma c’è poco da scandalizzarsi: quella dell’assemblaggio esterno della carrozzeria è una prassi già utilizzata dai più diretti concorrenti, senza contare poi che solo una fabbrica altamente specializzata riesce a garantire una perfetta costruzione della Space Frame in alluminio.
Per far contenti i puristi diciamo comunque che il motore nasce da un concetto Lamborghini e in Lamborghini viene sviluppato.
Sarà un 10 cilindri a V che – grazie all’esperienza della casa bolognese nel campo della fasatura variabile – fornirà una potenza di 500 Cv e una coppia record. Inoltre il V10 offre anche altri vantaggi: è più compatto e leggero di un 12 cilindri e può quindi essere montato in modo ottimale al centro di una scocca.
Sul fronte trasmissione poi alla L140 la vita è semplificata dalla possibilità di poter attingere a quella specie di pozzo di San Patrizio della tecnologia che è il gruppo Vw. Ecco quindi un cambio manuale a 6 rapporti, oppure sequenziale al volante, ma anche la trazione integrale permanente e un sofisticato ESP.
Tutto questo per garantire prestazioni superiori a quelle delle diretti concorrenti, ossia Ferrari 360 Modena e Porsche Turbo che per la prima volta dovranno vedersela con una macchina molto più veloce.
La L140 insomma è la macchina del grande rilancio Lamborghini, e non solo perché lancia un’aperta sfida a Porsche e Ferrari: per la produzione, l’obiettivo (a regime) è quello di raggiungere le 6-8 vetture al giorno, che si aggiungeranno alle circa 2 Murcièlago giornaliere (per un totale – sempre a regime – di circa 1700 unità all’anno). Grandi numeri per la casa bolognese che da anni è sempre stata relegata al piccolissimo mercato delle supercar estreme.
Ma quando arriverà tanta meraviglia? I test sono ormai arrivati ad oltre la metà dello sviluppo e si svolgono su varie tipologie di piste, in Italia e all’estero. La L140 farà quindi il suo esordio il prossimo anno (non si sa ancora se al Salone di Ginevra o a quello di Francoforte) ma è certo e costerà poco più di 100 mila euro. Le concorrenti sono avvisate.
Così al momento di spiegare cosa si nasconde dietro questa straordinaria GT la faccenda si complica. E già perché non può essere certo “piccola” una belva con motore 10 cilindri a V da 500 cavalli in grado di sfondare il muro dei trecento orari…
La L140 – a proposito, è certo che avrà il nome di un toro come vuole l’antica tradizione della marca, anche se non si ancora quale – sulla carta è infatti il secondo modello Lamborghini dell’era Volkswagen e si affiancherà alla Murcièlago, ma in realtà è questo il primo progetto interamente sviluppato dal colosso di Wolfsburg.
La Murcièlago deriva infatti dalla ben nota Diablo (che a sua volta è un’evoluzione della Countach) mentre qui è tutto nuovo. Dal motore al telaio, passando ovviamente per il design.
La macchina che vi presentiamo in queste pagine è abbondantemente mascherata, ma si capiscono già parecchie cose: in primo luogo che la linea sarà monovolume, proprio come piace a Walter de’ Silva (nella foto accanto al suo prototipo Seat Salsa) che guarda caso sta lavorando al progetto… E poi che il muso sarà rastremato, come sulla Murcielago.
Quello che non si può capire dalla pesante maschera che avvolge il prototipo della foto ve lo diciamo invece noi: la L140 utilizzerà la tecnologia più avanzata per le auto sportive del futuro: ossia avrà la scocca interamente in alluminio.
E non a caso, questa Lamborghini arriverà a Sant’Agata (con la scocca già montata e verniciata) direttamente dall’ Audi Aluminium Center di Neckarsulm, il primo al mondo per tecnologia ed esperienza (è uno stabilimento modello dove viene prodotta la A2 anch’essa in alluminio).
Ma c’è poco da scandalizzarsi: quella dell’assemblaggio esterno della carrozzeria è una prassi già utilizzata dai più diretti concorrenti, senza contare poi che solo una fabbrica altamente specializzata riesce a garantire una perfetta costruzione della Space Frame in alluminio.
Per far contenti i puristi diciamo comunque che il motore nasce da un concetto Lamborghini e in Lamborghini viene sviluppato.
Sarà un 10 cilindri a V che – grazie all’esperienza della casa bolognese nel campo della fasatura variabile – fornirà una potenza di 500 Cv e una coppia record. Inoltre il V10 offre anche altri vantaggi: è più compatto e leggero di un 12 cilindri e può quindi essere montato in modo ottimale al centro di una scocca.
Sul fronte trasmissione poi alla L140 la vita è semplificata dalla possibilità di poter attingere a quella specie di pozzo di San Patrizio della tecnologia che è il gruppo Vw. Ecco quindi un cambio manuale a 6 rapporti, oppure sequenziale al volante, ma anche la trazione integrale permanente e un sofisticato ESP.
Tutto questo per garantire prestazioni superiori a quelle delle diretti concorrenti, ossia Ferrari 360 Modena e Porsche Turbo che per la prima volta dovranno vedersela con una macchina molto più veloce.
La L140 insomma è la macchina del grande rilancio Lamborghini, e non solo perché lancia un’aperta sfida a Porsche e Ferrari: per la produzione, l’obiettivo (a regime) è quello di raggiungere le 6-8 vetture al giorno, che si aggiungeranno alle circa 2 Murcièlago giornaliere (per un totale – sempre a regime – di circa 1700 unità all’anno). Grandi numeri per la casa bolognese che da anni è sempre stata relegata al piccolissimo mercato delle supercar estreme.
Ma quando arriverà tanta meraviglia? I test sono ormai arrivati ad oltre la metà dello sviluppo e si svolgono su varie tipologie di piste, in Italia e all’estero. La L140 farà quindi il suo esordio il prossimo anno (non si sa ancora se al Salone di Ginevra o a quello di Francoforte) ma è certo e costerà poco più di 100 mila euro. Le concorrenti sono avvisate.
jsb88
11-01-2002, 01:24 PM
Wasn't there supposed to be some dodgy stuff oging on about you and a007apl?
Automotive Network, Inc., Copyright ©2025